Mercato immobiliare 2023: cosa ci aspetta?

Tra nuovi trend e conferme, ecco quali saranno i fattori caratterizzanti del mercato immobiliare del 2023.

Giunti nel nuovo anno, chi sta pensando di vendere o comprare casa si starà sicuramente chiedendo quale sarà l’andamento del mercato immobiliare nel 2023, per capire il da farsi e prendere così una decisione che sia quanto più consapevole possibile.  

Nel complesso, i dati relativi al 2022 si sono rivelati positivi e fanno ben sperare anche per l’anno appena iniziato: basti pensare che lo scorso anno il fatturato derivante dagli immobili venduti è aumentato del 10% rispetto al 2021, dando così un chiaro segnale di ripartenza.  

Ma cosa ci aspetta per il 2023? Quali saranno i fattori caratterizzanti? Scopriamolo insieme!  

Nuove agevolazioni e conferme 

Stando a quanto riportato dai più esperti analisti, nel 2023 vi saranno diversi fattori che potranno influire sulla possibilità di crescita del mercato immobiliare.  

Il primo riguarda il nuovo Governo in carica che ha come obiettivo proprio quello di incentivare l’acquisto della prima casa, introducendo nuove agevolazioni per i giovani e mantenendo quelle già esistenti.  

Infatti, fino al 31 dicembre 2023, per tutti coloro che rispettano i requisiti richiesti, sarà possibile continuare ad usufruire del Bonus Prima Casa Under 36, evitando così il pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, ed usufruendo del Fondo di garanzia per la prima casa.   

Un’agevolazione importante e particolarmente vantaggiosa per tutti gli Under 36 che vorrebbero acquistare la loro prima casa ma, al momento, non dispongono delle disponibilità economiche per farlo. 

La compravendita di case vacanze 

Il secondo fattore che potrebbe spingere la crescita del mercato immobiliare italiano nel 2023 riguarda un trend che già lo scorso anno si era rivelato molto forte: la compravendita di case vacanze situate in zone turistiche. 

Stando a quanto riportato dall’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico, nel 2022 si sarebbe registrato un incremento del 40% degli acquisti di seconde case, situate sia al mare che in montagna.  

Un aumento che, secondo gli esperti, molto probabilmente verrà confermato anche nel corso di quest’anno e che contribuirà notevolmente all’andamento del mercato immobiliare.  

Il boom del mercato delle locazioni 

Anche il mercato delle locazioni sembra essere sulla strada della crescita.  

Con molta probabilità, gli affitti di case vacanza e abitazioni in generale,  avranno un impatto considerevole durante tutto il 2023 e non solo nel corso della stagione estiva.  

Questo perché il ritorno effettivo delle attività in presenza, sia universitarie che lavorative, negli ultimi mesi ha permesso di incrementare notevolmente la ricerca di case o stanze in affitto, specialmente nelle città.  

Nel complesso quindi lo scenario immobiliare si rivela favorevole: per il 30% circa degli operatori del settore immobiliare, il 2023 sarà sostanzialmente uguale all’anno precedente, anche se leggermente più lento, ma comunque denso di opportunità interessanti, sia per i venditori che per gli acquirenti.  

Che tu voglia vendere o comprare casa nel 2023, affidati a chi conosce bene il mercato immobiliare e i suoi andamenti:   rivolgiti a Ceccarelli Immobiliare, dal 1957 al fianco di chi compra e vende casa. 

Contattaci cliccando qui per fissare subito un appuntamento. 

Ti aspettiamo!